Telefono

+ 39 339 19 05 090

Email

annecchiarico.danilo@gmail.com

SI RICEVE PRESSO: Milano (MI) Via Francesco Redi 29 - Montemiletto (AV) Via Roma 44

COME PUO’ AIUTARTI L’OSTEOPATIA

OSTEOPATIA: COSA CURA E COME FUNZIONA?

Sarà capitato anche a te di chiederti: “Cosa cura l’osteopata? L’osteopatia come funziona?”.

I campi d’applicazione dell’osteopatia sono numerosi e molto diversi tra loro, di seguito proponiamo una prima spiegazione sugli utilizzi più frequenti. Per maggiori informazioni su problematiche specifiche, puoi contattarmi e prenotare una visita osteopatica.

L’osteopatia ricopre un importante ruolo in ambito preventivo, inoltre si inserisce particolarmente bene in contesti specifici quali quello sportivo, posturale, muscolo scheletrico, pediatrico, odontoiatrico e nella donna in gravidanza. Spesso l’osteopata collabora con medici specialisti e fisioterapisti per gestire al meglio percorsi di cura integrati o con preparatori atletici o esperti del movimento per migliorare le performance sportive e ridurre il rischio d’infortunio.

OSTEOPATIA E PREVENZIONE

L’osteopatia ricopre un ruolo fondamentale nella prevenzione in moltissime fasi della vita, per questo è consigliabile a tutti rivolgersi all’osteopata anche in assenza di dolore. L’osteopatia aiuta ad ottimizzare il corretto funzionamento del nostro organismo, aiutandolo a mantenere le migliori condizioni di salute.

“Cosa significa fare prevenzione con l’osteopatia? Perché mi dovrei rivolgere ad un professionista in assenza di dolore?”

Il trattamento manipolativo osteopatico è in grado di ottimizzare il corretto funzionamento e adattamento del nostro organismo, aiutandolo a mantenere a lungo termine le migliori condizioni di salute. È consigliabile a tutti, per mantenere una migliore qualità di vita, effettuare una visita osteopatica per individuare e trattare eventuali problematiche disfunzionali, anche in assenza di dolori, che a lungo andare possono causare problemi.

L’Osteopatia è particolarmente indicata per:

• Migliorare la postura
• Eliminare dolori muscolari e scheletrici
• Aumentare la respirazione
• Migliorare il sonno
• Combattere il mal di testa mio tensivo
• Migliorare la digestione
• Rendere le cicatrici più mobili
• Aumentare il rendimento sportivo
• Migliorare il benessere del bambino e della mamma

OSTEOPATIA PER SPORTIVI

L’osteopatia per sportivi gioca un ruolo fondamentale nella prevenzionecura e aumento delle prestazioni dello sportivo. Eseguire una valutazione osteopatica prima di iniziare uno sport o un’attività fisica aiuta a prevenire gli infortuni poichè si individuano in anticipo eventuali blocchi di tipo scheletrico. L’osteopatia, inoltre, gioca un ruolo strategico in campo riabilitativo post traumatico dello sportivo.

La pratica sportiva in Italia è sempre in costante crescita, sono più di quattro milioni e mezzo i tesseranti presso le Federazioni Sportive del CONI, e oltre 300.000 i praticanti che frequentano palestre e centri fitness. La pratica dell’attività agonistica ed amatoriale porta ad evidenti vantaggi in termine di aumento di benessere, ma l’incremento  dell’attività motoria, in generale, provoca anche maggiore frequenza di traumi, ed ecco che l’osteopatia per sportivi gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione, cura e aumento delle prestazioni dello sportivo .

Lo sportivo, per sua natura, sottopone il proprio sistema muscolo-scheletrico a notevole stress aumentando il rischio di infortunio. Con gli anni ho acquisito tecniche per proseguire visite e trattamenti per evitare infortuni e lesioni di natura muscolare o articolareaumentare le prestazioni fisiche sportive e risolvere dolori muscolo-scheletrici.

Eseguire una valutazione osteopatica prima di iniziare uno sport o un’attività fisica consente di prevenire gli infortuni poichè una valutazione dei tessuti e della mobilità scheletrica, consente all’osteopata di individuare eventuali blocchi di tipo scheletrico e indirizzare la persona allo sport più idoneo e consigliare gli esercizi più adeguati da svolgere durante l’attività fisica.

Sport e distretti del corpo coinvolti

Ad esempio le parti del corpo maggiormente che vengono sottoposte a maggiori carichi di stress nello sport sono:

  • • La CORSA comporta un sovraccarico muscolo scheletrico degli arti inferiori, bacino e colonna.
  • • Il NUOTO prevede un grande coinvolgimento degli arti superiori
  • • In PALESTRA bisogna prestare particolare attenzione ai pesi sollevati – esercizi non idonei o svolti in modo non corretto possono portare dei disequilibri nel nostro corpo.
  • • Il CICLISMO e l’ALLENAMENTO DI LUNGA DURATA portano a un sovraccarico della colonna dovuto al mantenimento di una posizione non naturale per lungo tempo

L’osteopatia, oltre a ricoprire grandissima importanza in ambito preventivo, gioca un ruolo strategico anche in campo riabilitativo post traumatico dello sportivo. I trattamenti osteopatici, infatti, si conciliano molto bene nell’iter medico e fisioterapico per il completo recupero funzionale della persona.


OSTEOPATIA PEDIATRICA

Il trattamento osteopatico in ambito pediatrico è rivolto a bambini con poche settimane di vita fino a ragazzi di 14 anni circa. Osteopatia pediatrica nelle prime settimane di vita può aiutare a risolvere alcuni dei problemi più comuni tra i più piccoli come ad esempio coliche gassose, stitichezza, rigurgiti e reflusso gastroesofageo. Nei bambini più grandi può intervenire su problemi causati da traumi subiti negli anni e sulla postura.

L’Osteopatia pediatrica nei bambini più piccoli

Il Trattamento Manipolativo Osteopatico (OMT) per i bambini piccoli è un lavoro volto alla stimolazione del sistema nervoso vegetativo per portare ad un equilibrio tensionale di crescita omogeneo.

Grazie a tecniche manipolative dolci e non dolorose, è possibile risolvere alcuni dei problemi più comuni tra i più piccoli come coliche gassosestitichezzarigurgiti e reflusso gastroesofageo, otiti medie acute ricorrenti, plagiocefalia, torcicollo miogeno e disturbi del sonno e irritabilità.

Il trattamento osteopatico, inoltre, porta ad una significativa riduzione del dolore e sta diventando la soluzione sempre più scelta per condizioni causate da parti difficili oppure traumatici.

L’Osteopatia pediatrica nei bambini più grandi

Durante la crescita si possono evidenziare problemi causati da traumi subiti negli anni e da sovraccarichi funzionali derivati dai notevoli cambiamenti a cui è sottoposto il corpo dei bambini. Tra i 10 – 14 anni, età in cui si è in pieno sviluppo, si può intervenire per migliorare la postura.

I fattori che influiscono nella determinazione della postura sono numerosi e non necessariamente di origine muscolo-scheletrica. L’osteopata, che considera il corpo come un’unità, valuta l’impatto che ogni fattore genera sulla postura e, più in generale, sul corretto funzionamento degli organi. Osteopatia pediatrica, richiedi una valutazione oppure un trattamento con un nostro osteopata.


GRAVIDANZA E POST PARTO

Il trattamento osteopatico per donne in gravidanza e nel post parto offre un valido aiuto ai cambiamenti che le donne incontrano durante una gravidanza. L’osteopatia può aiutare a ridurre, per esempio, problemi di digestione e bruciori di stomaco, mal di schiena, costipazione.

L’Osteopatia è efficace nel trattamento della donna in gravidanza e ha un’ approccio leggero e naturale volto a favorire il corpo della donna ai mutamenti che avvengono durante la gravidanza.

L’incarico che avrà l’osteopata è quello di aiutare a migliora i sintomi che possono presentarsi durante la gravidanza, offrendo alla futura mamma un equilibrio più funzionale che e le consentirà di vivere questo periodo in maniera serena e accogliente per il nuovo nascituro.

Nell’arco dei nove mesi, infatti, alcune parti del corpo saranno sollecitate dallo sviluppo del bambino nell’utero materno, modificando così alcuni rapporti anatomici. A causa di questi cambiamenti del tutto fisiologici, possono insorgere diversi disturbi funzionali, quali:

  • • Problemi di digestione e bruciori di stomaco
  • • Mal di schiena
  • • Difficoltà nel transito intestinale e costipazione
  • • Difficoltà nella respirazione
  • • Dolori  e/o gonfiorialle gambe
  • • Problemi circolatori agli arti inferiori
  • • Dolori alla cervicale
  • • Mal di testa
  • • Reflusso gastro – esofageo
  • • Vaginite o dolore durante i rapporti sessuali

L’osteopata consentirà una migliore risposta dell’organismo ai cambiamenti del corpo.

Allo stesso modo, in seguito ad alcuni parti difficoltosi, possono verificarsi una serie di alterazioni strutturali che possono predisporre la donna ad alcune problematiche che devono essere gestite in maniera coordinata da più specialisti per riportare il corretto equilibrio corporeo.

OSTEOPATIA E POSTURA

L’osteopatia lavora sugli aspetti funzionali e sulla capacità di adattamento offrendo un valido supporto alla postura e ai dolori muscolo-scheletrici ad essa associati, quali, ad esempio, Mal di testa, Mal di schiena, Senso di instabilità, Problemi di mantenimento dell’equilibrio, Dolori riferiti all’orecchio, Alterazioni funzionali dell’articolazione temporo-mandibolare.

Possiamo definire con il termine “postura” la posizione più idonea del nostro corpo nello spazio per attuare le funzioni anti gravitarie disperdendo meno energia possibile sia in movimento che in posizioni statiche. Una postura corretta per tutti, non esiste, perchè questa si và a modificare per ogni singolo individuo a fronte di numerosi fattori personali. Infatti il nostro modo di “porci nello spazio” può variare a titolo di esempio da vista, vestiboli (equilibrio), traumi, interventi di chirurgia, posizioni obbligate dalle professioni, sport ricorrenti, fattori congeniti, attitudini psicologica, il parto ed altre situazioni quotidiane che la vita ci propone.

La postura è lo schema corporeo che il nostro corpo riesce a costruire per adattarsi al meglio alle attività quotidiane ed è influenzata da numerosi fattori quali ad esempio – vista, udito, traumi – che devono essere valutati nell’insieme. La postura corretta standardizzata, uguale per tutti, non può esistere, ecco il motivo perche l’osteopata affronta gli aspetti posturali in modo prettamente personale del singolo individuo, dando una risposta concreta e personale.

L’osteopatia lavora sugli aspetti funzionali e sulla capacità di adattamento offrendo un valido supporto alla postura che potrebbe presentarsi con sintomi quali:

  • • Mal di testa
  • • Mal di schiena
  • • Senso di instabilità
  • • Problemi di mantenimento dell’equilibrio
  • • Dolori riferiti all’orecchio
  • • Alterazioni funzionali dell’articolazione temporo-mandibolare


OSTEOPATIA E ODONTOIATRIA

La cura integrata tra osteopatia e odontoiatria migliora la salute della persona in relazione alla funzionalità di denti e bocca. L’osteopatia consente di valutare l’impatto sull’intero organismo delle problematiche orali e l’impatto che i problemi extra stomatognatici possono avere sulla bocca. il sistema stomatognatico, infatti, influisce sull’equilibrio posturale e nella dinamica del movimento che svolgiamo ogni giorno.

La collaborazione tra osteopatia e odontoiatria nasce dal presupposto che bocca e denti non possono essere considerati come componenti separati, ma appartenenti ad un’unica entità. La valutazione osteopatico consente di eseguire una valutazione globale della persona per identificare la reale origine di problemi aspecifici come mal di testasensazioni di instabilitàdolori facciali e molto altro.

Inoltre il sistema stomatognatico – l’insieme, cioè, delle strutture coinvolte nella masticazione e deglutizione – influisce sull’equilibrio posturale e nella dinamica del movimento che svolgiamo ogni giorno. L’osteopatia consente di valutare l’impatto sull’intero organismo delle problematiche orali e l’impatto che i problemi extra stomatognatici possono avere sulla bocca.